Fake News: il sito per segnalarle alla Polizia Postale

Fake News: il sito per segnalarle alla Polizia Postale

E’ da poco attivo il nuovo sito della Polizia Postale dove è possibile segnalare fake news che troviamo su siti web, social network o che ci arrivano addirittura tramite Whatsapp. Le fake news fanno ormai parte del nostro quotidiano, e sono tutte quelle notizie false o diffamatorie ma che spesso vengono scambiate per vere ed attendibili.
Molti sono i siti che notoriamente postano fake news, come Lercio.it o Il Corriere del Corsaro , con il solo scopo di divertire chi legge, ma ancor di più sono quelli che postano false notizie principalmente per acquisire click e visualizzazioni (e quindi guadagnare sulla pubblicità), giocando sull’indignazione delle persone che quell’informazione può comportare e che quindi spinge l’utente a ricondividerla coi propri amici e familiari.

Il sito della Polizia Postale per le fake news nasce proprio per evitare che queste false notizie si spargano a macchia d’olio, soprattutto con l’ausilio degli utenti:

Prima Fase: raccolta delle informazioni

Tutto inizia dalla segnalazione dell’utente che, indicando la propria email, l’indirizzo web della falsa notizia, il social network dove è stata trovata (Facebook, Twitter, ecc.), e altre informazioni aggiuntive, invia alla Polizia Postale i dati necessari per le verifiche del caso.

Seconda Fase: Analisi delle informazioni

Il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) si occuperà di analizzare le informazioni ricevute dall’utente, e tramite tecniche e software specifici potrà stabilire se tali dati sono parte di una fake news.

Terza Fase: Smentite della fake news e richieste di rimozione

Una volta che la fake news è stata appurata verrà pubblicato sul sito ufficiale e sulle pagine Social della Polizia Postale una comunicazione ufficiale, così che chiunque voglia verificare se quella notizia è falsa avrà un modo concreto per farlo.

Inoltre, se la notizia è anche di carattere diffamatorio, potrà essere pubblicata una smentita ufficiale del diretto interessato, e saranno intraprese tutte le azioni possibili per far rimuovere tali false notizie da siti e social network.

Segnala una notizia falsa

0 0 votes
Article Rating

Condividi

In evidenza

  • All Posts
  • Business
  • Guide
  • Health
  • I Più richiesti
  • In risalto
  • News
  • Newsbeat
  • Sports
  • Stories
  • Tech
  • World
    •   Back
    • TV Samsung
    • TV LG
    • Altre TV
    • App Android
    • App IOS, Iphone e Ipad
    • App Windows
    •   Back
    • Android
    • IOS
    • IPTV
    • Windows
    • Videogiochi
    • Altro
    • TV Samsung
    • TV LG
    • Altre TV
    • App Android
    • App IOS, Iphone e Ipad
    • App Windows
    •   Back
    • Videogiochi
    • Tecnologia
    • Internet
    • Mondo Mobile
    • Playstation
    • Xbox
    • PC
    •   Back
    • Playstation
    • Xbox
    • PC
0
Would love your thoughts, please comment.x